È Fondamentale Riscaldare la Voce prima di Cantare
Il Riscaldamento della Voce è quella fase preparatoria necessaria alla voce per poter affrontare l’attività canora e rendere al meglio senza affaticarsi.
Un buon riscaldamento include esercizi di rilassamento muscolare, respiratori, ed esercizi vocali, perché cantare è un’attività impegnativa.
Proprio come in una sessione di allenamento in palestra il riscaldamento è indispensabile per evitare infortuni, così nel il canto il riscaldamento è necessario per la stessa ragione: per preparare la voce allo "sforzo" e aumentarne resistenza e controllo.
Le Lezioni del Corso
Primo Percorso di Riscaldamento Vocale
Questo primo percorso di riscaldamento contiene 10 esercizi: stretching per sciogliere le tensioni muscolari, esercizi respiratori e infine vocalizzi semplici e facilmente eseguibili utilizzando Lip Roll, Tongue Trill e Humming.
Èadatto sia ai principianti sia a chi è ad un livello più avanzato e può essere eseguito quotidianamente anche se non si prevedono performance o allenamento più intenso.
Secondo Percorso di Riscaldamento Vocale
Il secondo percorso di riscaldamento vocale comprende 7 esercizi costituiti da: Stretching, vocalizzi semplici con Lip Roll e Tongue Trill e vocalizzi articolati utilizzando diverse sillabe. Gli esercizi nella sequenza proposta portano in maniera graduale a raggiungere lo stato di preparazione ottimale della voce aiutando anche ad allenare agilità vocale e memoria musicale.
Terzo Percorso di Riscaldamento Vocale
Il terzo percorso di riscaldamento contiene 9 esercizi ancora una volta comprensivi degli step principali: Stretching, esercizi respiratori, lip roll e tongue trill, vocalizzi. Come il secondo percorso i vocalizzi sono leggermente più complessi rispetto al primo, per questa ragione possono costituire un vero e proprio allenamento quotidiano per migliorare agilità vocale e memoria musicale.